Descrizione
Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176, è stato avviato il progetto “Agenda SUD”, rivolto alle scuole statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli interventi dell’Agenda Sud sono finalizzati al superamento dei divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo principale consiste nel contrasto alla dispersione scolastica, a partire dalla scuola primaria, con interventi mirati sulle scuole del Mezzogiorno.
Il Piano avrà durata biennale, a.s. 2023/2024 e a.s. 2024/2025, ed è finanziato in parte a valere sulle risorse del PNRR, in parte su quelle del PON “Per la scuola” 2014-2020 e del PN “Scuola e competenze” 2021-2027. In particolare, quanto al presente avviso, il PON Scuola 2014-2020 finanzia i progetti delle scuole statali primarie per l’anno scolastico 2023/2024.
Il PTOF di Istituto, in linea con il RAV e il Piano di Miglioramento, è orientato all’ampliamento e all’arricchimento dell’offerta formativa. L’attività del recupero/consolidamento/potenziamento risponde alla finalità della prevenzione al disagio e vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento.
Con questo progetto si intende realizzare un percorso didattico che consenta di tener conto delle risorse cognitive di ciascuno, in vista di un loro reale e positivo sviluppo. È rivolto in particolare agli alunni stranieri che presentano difficoltà di apprendimento nella lingua italiana (L2) sia parlata che scritta, e a coloro che presentano difficoltà nell’area logico matematica e linguistica più in generale. Nasce dall’idea di offrire agli alunni l’occasione di intraprendere percorsi mirati al recupero/potenziamento delle competenze linguistiche-matematiche e dell’autonomia personale e sociale. Si intende, quindi, rendere sempre più efficace e significativa l’azione didattica adottando obiettivi (personalizzazione) e strategie (individualizzazione) finalizzate ai bisogni e agli stili cognitivi di ciascun allievo per garantire ad ognuno il successo formativo.
0